Servizi - So.Consul Tecnica S.r.l - Servizi di Prevenzione - Protezione sulla Sicurezza e Ambiente di Lavoro

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Servizi

Mission
incendio

I NOSTRI SERVIZI
Le aziende del gruppo So.Consul Tecnica S.r.l. mettono a disposizione dei propri clienti, UN SERVIZIO TECNICO AD ELEVATO STANDARD DI QUALITA.
Siamo in grado di assicurare a tutte le attività produttive i seguenti servizi attraverso le nostre divisioni tecniche:


SICUREZZA  AZIENDALE
Gestione della Salute e Sicurezza aziendale

  • deleghe e compiti del datore di lavoro, del dirigente e del preposto

  • misure organizzative generali e specifiche per la corretta gestione

  • designazione del RSPP e del Medico competente

  • diritti e doveri del RLS

  • valutazione dei rischi per fabbricati e luoghi di lavoro (agenti chimici e cancerogeni, agenti fisici, agenti biologici)

  • redazione del documento di prevenzione e protezione

  • programma delle misure specifiche e generali per il miglioramento della sicurezza.


Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale

  • funzioni del SPP

  • compiti del RSPP


Informazione e formazione dei lavoratori

  • contenuti per l’informazione dei lavoratori;

  • programma di formazione (modalità e frequenza) per: ◦ lavoratori generici;

  • RLS;

  • RSPP;

  • addetti antincendio;

  • addetti al pronto soccorso;

  • addetti ai gas tossici;

  • consulenti merci pericolose.


Prevenzione incendi

  • informazioni sulle procedure amministrative per le attività soggette a CPI

  • valutazioni tecnico organizzative.


Cantieri temporanei e mobili

  • indicazioni operative per la redazione dei piani di sicurezza (PSC-PSS-POS) nei cantieri edili

  • compiti del responsabile dei lavori e del coordinatore della sicurezza in cantiere

  • consulenza sulle specifiche problematiche di cantiere e requisiti minimi.


Strumenti finanziari e assicurativi

  • aggiornamento sulle possibilità di sussidi, agevolazioni, incentivi alle imprese per il miglioramento delle prestazioni in tema di salute e sicurezza, verifica dei contenuti della domanda

  • analisi delle possibili coperture assicurative.


Strumenti volontari

  • progettazione di sistemi di gestione della sicurezza orientati a certificazione OSHAS 18001

  • iniziative di politica della sicurezza di singole aziende e comparti produttivi per il miglioramento delle condizioni in tema di salute e sicurezza

  • iniziative con la Pubblica Amministrazione per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza secondo il principio della “responsabilità condivisa”.


Sicurezza di impianti, macchine e prodotti – Marcatura CE

  • Sicurezza macchine e impianti: Direttiva Macchine e Direttiva Macchine destinate a lavorare all’aperto

  • Sicurezza elettrica: Direttiva Compatibilità Elettromagnetica, Direttiva Bassa Tensione e Direttiva RoHS

  • Sicurezza impianti a pressione e generatori di vapore: Direttiva PED e D.M. 329/04

  • Sicurezza impianti a rischio esplosione: Direttiva ATEX

  • Sicurezza generale dei prodotti: Direttiva 2001/95/CE, Direttiva Prodotti da Costruzione “CPD”, Direttiva Giocattoli, Direttiva ROHS, ecc.


Salute dei consumatori

  • Prodotti a contatto con alimenti e con acqua destinata al consumo umano: Reg. CE 1935/06 per industrie alimentari – D.M. 174/04 per rubinetti e valvole a contatta acqua potabile, marchi NSF, IAPMO, CSA, ecc.

  • Prassi igienica e sicurezza aziende agro-alimentari: Pacchetto Igiene, HACCP, Rintracciabilità, Direttiva Allergeni , Certificazioni internazionali di processo (BRC, IFS, ISO 22000



IGIENE AMBIENTALE
Acqua

  • autorizzazione alla ricerca di acque sotterranee e scavo di pozzi

  • domanda di concessione per le utenze di acqua pubblica (da acque superficiali e pozzi)

  • prelievo e controllo di acque destinate al consumo umano

  • autorizzazione allo scarico in acque superficiali o in rete fognaria

  • rispetto dei limiti di accettabilità degli scarichi e degli adempimenti contenuti nella autorizzazioni: monitoraggi aziendali e verifiche da parte degli organi di controllo

  • denuncia annuale degli scarichi in fognatura di acque prelevate da fonti diverse dall’acquedotto

  • verifica della congruità di: canoni e tariffe del servizio idrico integrato

  • risparmio della risorsa acqua attraverso la razionalizzazione del suo utilizzo e l’adozione di impianti mirati al recupero e ricircolo di acque depurate


Aria

  • analisi delle fonti di emissione in atmosfera e scelta di adeguati sistemi di abbattimento

  • domanda di autorizzazione in via ordinaria per le emissioni derivanti da impianti nuovi, da modificare e da trasferire (autorizzazione in via generale per le attività a ridotto inquinamento atmosferico)

  • rispetto delle prescrizioni contenute nelle autorizzazioni: adeguamento degli impianti esistenti, monitoraggio periodico delle emissioni in atmosfera


Rifiuti

  • classificazione e codifica con codice CER dei rifiuti prodotti

  • tenuta dei registri di carico e scarico, compilazione dei formulari di accompagnamento

  • compilazione annuale del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD)

  • procedure e interventi in caso di bonifiche

  • ottimizzazione della gestione dei rifiuti, privilegiando la riduzione di quantità e pericolosità e le possibilità di recupero

  • informazioni sulle ditte che effettuano raccolta, trasporto, stoccaggio, recupero e smaltimento finale dei rifiuti autorizzazione, comunicazione di inizio attività, prestazione di garanzie finanziarie per alcune operazioni di gestione dei rifiuti

  • verifica congruità tassa e tariffa gestione rifiuti


Pericoli di incidenti rilevanti

  • procedure amministrative e adempimenti per le attività connesse con determinate sostanze pericolose e soggette a relazione, notifica, rapporto di sicurezza

  • gestione dell’emergenza in aree ad elevata concentrazione industriale

  • informazioni alla popolazione e comunicazione in situazione di emergenza


Rumore nell’ambiente esterno

  • rilevamento dell’inquinamento acustico provocato nell’ambiente esterno da fonti fisse

  • verifica dell’adeguatezza dello stabilimento rispetto alla classificazione acustica del proprio Comune ed elaborazione di eventuali piani di risanamento acustico

  • documentazione previsionale di impatto acustico in caso di realizzazione, modifica, potenziamento dell’attività produttiva


Industrie insalubri

  • denuncia delle lavorazioni insalubri a Comune e ASL nell’ambito della procedura di concessione edilizia per l’inizio o la trasformazione dell’attività produttiva


Strumenti volontari

  • (in collaborazione con il Servizio Qualità e Innovazione) progettazione di sistemi di gestione ambientale orientati a certificazione ISO 14001 e registrazione EMAS

  • iniziative di politica ambientale di singole aziende, aree industriali, comparti produttivi per il miglioramento delle prestazioni ambientali

  • accordi, protocolli di intesa, convenzioni con la Pubblica Amministrazione per il miglioramento delle prestazioni ambientali secondo il principio della “responsabilità condivisa”.


IGIENE INDUSTRIALE
Rilievi fonometrici

  • Esecuzione di rilievi fonometrici, e calcolo del rischio di esposizione personale (Lex,8h), per la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall’esposizione al rumore negli ambienti di lavoro

  • Rilievi per valutazione dell’inquinamento acustico, per il rilevamento dei valori di immissione e la verifica dei valori differenziali. Valutazioni di impatto acustico e zonizzazioni acustiche del territorio


Vibrazioni

  • Valutazioni delle prescrizioni minime in materia di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori a vibrazioni meccaniche


Agenti fisici e chimici

  • Verifica del grado di esposizione dei lavoratori agli agenti fisici e chimici nei luoghi di lavoro.

  • Valutazione del rischio di esposizione ad amianto e piombo

  • Valutazione del rischio di esposizione agli agenti chimici

  • Analisi ambientali e microclimatiche e per la determinazione delle sostanze aerodisperse in rispetto alla normativa tecnica.


Emissioni in atmosfera

  • Predisposizione di pratiche autorizzative presso enti competenti per le emissioni in atmosfera

  • Assistenza per la messa in esercizio degli impianti ed esecuzione dei campionamenti e delle analisi.


Scarichi idrici

  • Predisposizione di pratiche autorizzative presso enti competenti per gli scarichi idrici

  • Esecuzione dei campionamenti e delle analisi sui reflui.

  • Gestione delle attività inerenti la corretta gestione dei rifiuti

  • Assistenza nella compilazione dei registri di carico/scarico e dei formulari, nonché la predisposizione annuale del Modello Unico di Dichiarazione.

  • Piani di rimozione e smaltimento e consulenza normativa e legale per le attività di rimozione e bonifica.

  • Analisi su campioni per la classificazione del rifiuto e l’identificazione del codice CER

CONSULENZA ED ANALISI AMBIENTALI

AMBIENTE
analisi Emissioni in Atmosfera
analisi Aerodispersi
analisi Rifiuti: Solidi, Liquidi






ALIMENTI SICURI

ALIMENTI SICURI
HACCP









PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE
CPI: Certificati
di Prevenzione Incendi
NIP: Pratiche
Nuovi Insediamenti
Progettazione Impianti Elettrici




RUMORE

RUMORE
Analisi Fonometrica
Analisi Inquinamento Acustico






RIFIUTI

RIFIUTI
Registri Carico e Scarico
Formulari Identificazione
Vidimazioni
Cons. per il Riciclaggio dei Rifiuti






FORMAZIONE


FORMAZIONE
Corsi per Addetti all'Emergenza e Pronto soccorso
Corsi per Responsabili SPP
e Datori di Lavoro
Corsi per addetti Antincendio
Informazione ai Lavoratori
Corsi per Resp. HACCP



MEDICINA DEL LAVORO

MEDICINA DEL LAVORO

Visite Mediche presso Centri
Specializzati e in Azienda
Consulenze Pronto Soccorso,
ecc.




QUALITA' TOTALE

QUALITA'
ISO 9000 – 14000 EMAS – BSI 8800
Marcatura CE - TQM







SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO

SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO
(D.lgs. 81/08 e s.m.i.)
Elaborazione del Documento
Valutazione dei Rischi
individuazione Rischi
Specifici per Cantieri

Print Friendly and PDF
Torna ai contenuti | Torna al menu