Menu principale:
Casi infortunio Sicurezza lavoro |
||
Casi infortuni |
Descrizione |
Note |
|
|
|
|
Caso sulla movimentazione manuale dei carichi, si intendono le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l'altro rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari. |
|
|
Caso dedicato alla prevenzione degli infortuni durante l’utilizzo dei carrelli elevatori con operatore a bordo, ha come obiettivo la riduzione della probabilità d’incidenti e danni a persone e cose durante le operazioni di movimentazione mediante mezzi di sollevamento. Vuole inoltre fornire indicazioni operative e indicazioni sulle modalità di impiego del mezzo per assicurare che le attività di movimentazione, all’interno e nei luoghi di pertinenza dell’Azienda, siano svolte idoneamente e in sicurezza. |
|
|
Caso sulla tossicità dei fumi che dipende dalle sostanze rilasciate impossibile da stabilire. I fumi "irritanti" possono causare difficoltà respiratorie aumentando la reattività dei bronchi. Il video prende in considerazione le patologie delle vie aeree che possono essere interessate dall’azione di irritanti e tossici inalabili. Tali rischi si hanno ogniqualvolta si creano le condizioni in cui si possa verificare interazione tra le sostanze/preparati chimici impiegati nel ciclo lavorativo e il personale addetto alla lavorazione. |
|
|
Caso riguardante i fattori che contribuiscono all’insorgenza delle patologie ovvero le cattive condizioni igienico-ambientali, la scarsa pulizia degli ambienti e la mancanza di procedure per la gestione del rischio. |
|
|
Caso che prevede le adeguate protezioni respiratorie per i lavoratori; |
|
|
Caso per gli addetti alle pulizie che al rischio di esposizione a sostanze detergenti, agenti biologici, a polveri ecc. sommano il disagio di dover |
|
|
Caso sulle impreviste manovre di retromarcia, contemporaneità tra il carico e lo scarico e il movimento di veicoli, spostamenti dei pedoni nelle aree di transito dei veicoli che sono tra i fattori causali spesso associati a questi infortuni. Dettagliate informazioni sui rischi lavorativi specifici esistenti |
|
|
Caso sulla superficie bagnata soggetta a passaggio pedonale e non è potenzialmente esposta al rischio di scivolamento. Le cadute si possono prevenire con misure semplici e mirate. Prime fra tutte, segnalare, attraverso specifica segnaletica, le superfici di transito che dovessero risultare bagnate e quindi, a rischio scivolamento e la messa in sicurezza |
|
|
Caso sulla prevenzione per operazioni di immagazzinamento carico e scarico merci. Come dovrebbe essere un perfetto sistema di carico scarico sulle banchine. Strisce di demarcazione per favorire la manovra di accostamento, bloccaggio delle ruote dell'autotreno... Per favorire la manovra di accostamento dell’autocarro apporre, sui piazzali adiacenti le banchine di carico, linee di demarcazione. Le pedane di carico regolabili mobili ad azionamento manuale devono essere progettate in modo da poter essere fissate, nel bordo della banchina o nel telaio del veicolo, e sorrette senza che si possano spostare al passaggio di veicoli o pedoni. |
|
|
Caso sul rischio di elettrocuzione per i lavoratori, che si concretizza particolarmente durante l’uso delle attrezzature di lavoro a funzionamento elettrico, specie quelle di tipo portatile per le quali gli isolamenti dei cavi di |
|
|
Caso sulla prevenzione dei rischi nelle attività di manutenzione; manutenzione che non solo è necessaria per l'affidabilità delle strutture tecniche o produttive dell'azienda ma indispensabile, con un ruolo essenziale nel fornire condizioni di lavoro più sane e sicure. Quindi è evidente che non è possibile trattare un intervento di manutenzione come una normale operazione di produzione dovendo garantire la sicurezza di tutte le persone coinvolte durante l’esecuzione di un intervento di manutenzione; il tutto tramite precauzioni organizzative e operative che siano anche compatibili con un sistema di gestione della sicurezza. |
|
|
Caso sul rischio di un'attrezzatura sprovvista dei dispositivi di protezione. Attraverso il suo funzionamento, una generica attrezzatura e/o macchina di lavoro può costituire un pericolo per i lavoratori esposti all'interno di una zona pericolosa, i cui limiti dipendono dal tipo di rischi indotti dalla macchina stessa. Dunque, per quanto il rischio meccanico non sia solo dovuto all'uso di macchine e/o attrezzature, la questione della sicurezza di macchine e/o attrezzature utilizzate ne rappresenta l’aspetto fondamentale e prioritario. |
|
|
Caso sulla rumorosità delle macchine utensili per i lavoratori esposti a rumore in via continuativa durante la svolgimento della loro attività. Le misure adottate per eliminare o ridurre al minimo il rischio, i valori limite di esposizione e i valori di azione, l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale dell’udito, l’utilità e i mezzi impiegati per individuare e segnalare |
|
|
Caso riguardante il carico dei veicoli che deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dello stesso; da non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; da non compromettere la stabilità del veicolo; da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio. Il veicolo non può proseguire il viaggio se il conducente non abbia provveduto a sistemare il carico per non incorrere nelle violazioni di legge. |
|
|
Caso negli ambiti nei quali si generano le pressioni alle quali l’operatore è sottoposto durante il suo lavoro: la corretta gestione delle telefonate, l’abilità nell’affrontare le lamentele e superare le obiezioni, la capacità di gestire i diversi tipi di clienti in base alla loro personalità e cosi via. Tutto ciò nel minor tempo possibile, altrimenti il richiamo del team leader sarà diretto ed esplicito. Il video illustra inoltre un'indagine realizzata nell'ambito dei call center, documentando quali sono i fattori di rischio e di disagio che quotidianamente affronta chi opera in questo ambiente. |
|
|
Caso in cui lo scopo è migliorare la consapevolezza e la comprensione dello stress da lavoro da parte dei datori di lavoro e dei loro rappresentanti, attirando l’attenzione sui sintomi che possono indicare l’insorgenza di problemi di stress da lavoro. Ha inoltre l’obiettivo di offrire ai datori di lavoro e ai lavoratori un modello che consenta di individuare e prevenire o gestire i problemi da stress da lavoro. L’individuazione di un problema di stress da lavoro può avvenire attraverso un’analisi di fattori quali l’organizzazione e i processi lavorativi, le condizioni e l’ambiente di lavoro, comunicazione e fattori soggettivi. |
|
|
Caso sullo stress lavoro-correlato, è condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative riposte in loro. La responsabilità di stabilire le misure adeguate da adottare spetta al datore di lavoro che integra la politica aziendale con la partecipazione e la collaborazione del gruppo ed individua le misure di prevenzione e può adottare un codice di condotta aziendale. |
|
|
Caso sulle patologie professionali riconducibili a problematiche / rischi di natura ergonomica connesse con l’attività lavorativa, in particolare quelle legate ai movimenti ripetitivi degli arti superiori, alla movimentazione manuale dei carichi, e più in generale alle posture incongrue. |
|
|
Caso sul rischio disergonomico da posture incongrue è per lo più valutato congiuntamente al rischio da movimentazione manuale dei carichi e/o da movimenti ripetitivi, con cui si trova frequentemente associatole posture incongrue. I pericoli per la salute dovuti all’assunzione prolungata di posture scorrette sono maggiormente indicate come possibili cause dell’insorgenza di tali patologie. Fra i principali fattori indicati come responsabili di questo specifico rischio lavorativo sono stati elencati soprattutto: la ripetitività delle azioni, l’uso di forza, la carenza di periodi di recupero, ma anche la postura incongrua. |